ACCORDO INNOVATIVO NEL SETTORE ALIMENTARE
Firmato l’accordo sul “tempo tuta” nel Gruppo Peroni: uno dei primi nel settore dell’industria alimentare! L’accordo disciplina le modalità di vestizione e svestizione dei lavoratori obbligati a indossare l’abbigliamento aziendale per l’intero turno lavorativo. Dal 1° luglio 2025 verranno riconosciuti riposi
Presentato a Bari il report “Made in Immigritaly”. Nella mattinata ricordato Paolo Frascella, storico dirigente della Fai Cisl Puglia e assegnata una borsa lavoro per stranieri
“Nella provincia di Bari e Bat l’agricoltura occupa quasi 51mila operai agricoli a tempo determinato, di cui nella sola provincia di Bari 9mila sono lavoratori stranieri, il 20%, ma nonostante il loro contributo fondamentale, affrontano sfide legate all’integrazione, alle condizioni
Incidente mortale a Conversano. Il cordoglio della FAI Cisl Bari
"La Fai Cisl Bari esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del lavoratore di 63 anni di Gioia del Colle, deceduto tragicamente mentre svolgeva attività di diserbo in pendenza a bordo di un trattore aziendale." Il segretario generale il segretario generale
AMBIENTE E LEGALITÀ, ARRIVA IN SALA IL FILM “IL MOHICANO”: GIOVEDÌ 8 MAGGIO A ROMA LA PREMIAZIONE FAI-CISL
L'opera ha ottenuto la menzione speciale "Ambiente" nell'ambito del Premio collaterale della Fai-Cisl "Persona Lavoro Ambiente" alla 81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia. L'8 maggio, in occasione della proiezione romana, il Segretario generale della Fai-Cisl Onofrio
Buon 25 aprile
𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙇𝙞𝙗𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 - 𝙐𝙣 𝙏𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 Oggi, più che mai, è fondamentale mantenere viva la memoria di quei tempi, per trarne insegnamenti per il presente e il futuro. Continuiamo a lavorare insieme per un mondo più giusto e inclusivo,
CAPORALATO, ROTA: “AL VIA PROCESSO PER LA MORTE DI SATNAM SINGH, RIPRENDERE IL CONFRONTO AL TAVOLO INTERMINISTERIALE”
“Si apre oggi a Latina il processo per la morte di Satnam Singh, giovane operaio agricolo impiegato senza contratto e abbandonato dal suo datore di lavoro dopo una grave ferita. Satnam è per tutti noi un simbolo del disumano sfruttamento